FIT CISL Emilia Romagna
venerdì, 9 Giugno
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2022
    • Risorse e bilanci 2021
    • Risorse e bilanci 2020
    • Risorse e bilanci 2019
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Pubblicazioni
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FIT CISL Emilia Romagna
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2022
    • Risorse e bilanci 2021
    • Risorse e bilanci 2020
    • Risorse e bilanci 2019
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Pubblicazioni
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FIT CISL Emilia Romagna
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CISL Nazionale

Scuola. Furlan e Gissi: "Serve un confronto approfondito e serio. Pronti ad offrire un contributo significativo di idee, di esperienza e di proposte"

Fit Cisl di Fit Cisl
26 Giugno 2020
in CISL Nazionale
2 minuti per la lettura
Scuola. Furlan e Gissi: "Serve un confronto approfondito e serio. Pronti ad offrire un contributo significativo di idee, di esperienza e di proposte"
Condividi l'articolo su FacebookCondividi l'articolo su Twitter

SCUOLA banchi vuoti11 maggio 2020 – “Dalla grave emergenza sanitaria e sociale il Paese deve cercare di uscire non tornando a essere come prima, ma cambiando profondamente nella scelta delle priorità. Il modo in cui si affronterà l’emergenza nella scuola sarà in questo senso un primo banco di prova”. Lo ha detto la Segretaria generale della CISL Annamaria Furlan intervenendo oggi ai lavori del Consiglio Generale CISL Scuola, riunito in modalità on-line per un confronto sulla situazione politico sindacale e in particolare sulle modalità con cui ci si accinge ad affrontare le delicatissima fase di ripresa delle attività in presenza, a partire dallo svolgimento degli esami di Stato. Non sono mancati, sia nella relazione introduttiva della Segreteria Generale della Cisl Scuola di Maddalena Gissi, sia in quello di Annamaria Furlan i riferimenti alle questioni che più in generale caratterizzano una fase di emergenza la cui drammaticità è rilevante sia sotto il profilo sanitario che su quello delle pesanti ricadute di natura economica e sociale.

“Per affrontare ciò che stiamo vivendo e che dovremo vivere serve la massima coesione – affermano in un nota congiunta Furlan e Gissi – e un esercizio responsabile delle relazioni sindacali offre certamente in questo senso un contributo fondamentale. Abbiamo avuto in queste settimane momenti importanti di confronto col Governo, con i datori di lavoro privato, con lo stesso Ministero della Funzione Pubblica. Non è pensabile che lo stesso non avvenga per un settore come la scuola, luogo in cui si fa comunità attraverso le relazioni fra personale, alunni e famiglie. È impensabile che la ripresa delle attività avvenga con modalità che lasciano a dir poco perplessi, con un ricorso così esteso alla didattica a distanza quando è noto che ne rimarrebbero escluse ampie fasce di popolazione scolastica. Non si può agire con superficialità e approssimazione, serve un confronto approfondito e serio al quale siamo pronti a offrire un contributo significativo di idee, di esperienza e di proposte”.
 
“Abbiamo chiesto al Governo di assumere come centrale il problema dell’istruzione: abbiamo avuto risposte positive sugli organici del personale, evitando che ci fossero tagli assolutamente insensati in una situazione come questa. Ora chiediamo – sottolineano Furlan e Gissi – che si investano per la scuola le risorse necessarie: anzitutto per una riapertura che deve avvenire in condizioni di sicurezza indispensabili a tutti, lavoratori e utenti del servizio, poi per consentire un’efficace gestione del lavoro in condizioni che almeno per quest’anno scolastico saranno particolarmente complesse”.
“Siamo i primi ad avere consapevolezza – sottolineano Furlan e Gissi – dei problemi che tante famiglie devono affrontare, nel momento in cui un gran numero di lavoratrici e lavoratori tornato in attività, per quanto riguarda la custodia e l’assistenza dei figli più piccoli. Ma è sbagliato inquadrare in quest’ottica il problema della riapertura delle scuole, la cui funzione fondamentale è un’altra e attiene all’esercizio pieno di un diritto all’istruzione sancito dalla carta costituzionale. Non si affidino solo alla scuola responsabilità che chiamano in causa altri soggetti e altri strumenti di sostegno alle famiglie per far fronte a queste giuste esigenze” concludono Furlan e Gissi nella nota congiunta.

Correlati Articoli

Quarantadue anni fa l’assassinio di Aldo Moro. Furlan: "È un punto di riferimento per affrontare con responsabilità questa fase difficile"
CISL Nazionale

Quarantadue anni fa l’assassinio di Aldo Moro. Furlan: "È un punto di riferimento per affrontare con responsabilità questa fase difficile"

28 anni fa la strage di Capaci: "Non c’è sviluppo, lavoro, giustizia, senza legalità"
CISL Nazionale

28 anni fa la strage di Capaci: "Non c’è sviluppo, lavoro, giustizia, senza legalità"

Topics

  • FIT CISL
  • CISL Nazionale
  • Comunicati stampa
  • Logistica, portualità e ambiente
  • Mobilità
  • Trasporto aereo
  • Viabilità

Dal territorio

  • Bologna
  • Ferrara
  • Modena
  • Parma
  • Piacenza
  • Ravenna
  • Reggio Emilia
  • Rimini
  • Forlì Cesena

Copyright © 2023 Fit-CISL Reti Federazione Italiana Trasporti – EMILIA ROMAGNA – Mail: fitemi@cisl.it – Tel.: +39 051-256809 – FAX : +39 051-255450

PRIVACY

COOKIES

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2022
    • Risorse e bilanci 2021
    • Risorse e bilanci 2020
    • Risorse e bilanci 2019
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Pubblicazioni

© 2023 FIT CISL Emilia Romagna.

Acceddi al tuo account

Password dimenticata?

Completa i campi per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera la password

Inserisci il tuo username o la tua email per resettare la password

Log In
Gestisci Consenso Cookie
In base alla normativa in materia di privacy applicabile FIT CISL Emilia Romagna, titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito e gestire i singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa al link seguente.
Tecnici Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistica/Analytics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Social Media
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Scegli cookie
{title} {title} {title}