FIT CISL Emilia Romagna
venerdì, 9 Giugno
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2022
    • Risorse e bilanci 2021
    • Risorse e bilanci 2020
    • Risorse e bilanci 2019
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Pubblicazioni
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FIT CISL Emilia Romagna
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2022
    • Risorse e bilanci 2021
    • Risorse e bilanci 2020
    • Risorse e bilanci 2019
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Pubblicazioni
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FIT CISL Emilia Romagna
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Comunicati stampa

Rifiuti, Cuccello e Pellecchia: Economia circolare favorisce crescita Paese

Fit Cisl di Fit Cisl
20 Dicembre 2022
in Comunicati stampa
2 minuti per la lettura
Ambiente. Sindacati: "Il Sindacato italiano insieme a quello internazionale si mobilita per la lotta ai cambiamenti climatici contro il riscaldamento globale"
Condividi l'articolo su FacebookCondividi l'articolo su Twitter

"Investimenti, contratto unico e sviluppo di un sistema industriale sono i punti chiave per dare vero slancio all’economia circolare in Italia e quindi favorire la crescita del Paese". Lo dichiarano Andrea Cuccello, Segretario confederale della Cisl, e Salvatore Pellecchia, Segretario generale della Fit-Cisl, in merito al "Memorandum-Avviso comune" con cui congiuntamente Utilitalia, FISE Assoambiente, Confindustria Cisambiente, Legacoop produzione e servizi, Agci servizi, Confcooperative lavoro e servizi, e le organizzazioni sindacali FP CGIL, FIT-CISL, UIL Trasporti e FIADEL, invitano Governo e Parlamento ad affrontare insieme le attuali criticità del sistema di raccolta, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, anche per restare in linea con i nuovi obiettivi proposti dalle quattro direttive europee sull’economia circolare.
"Se il Paese crede davvero nell’economia circolare – proseguono Cuccello e Pellecchia – ci deve investire e i soldi ci sono. Pensiamo ad esempio ai fondi europei per il Green New Deal. Per lo stesso motivo è necessario un contratto unico di settore: non può esserci una giungla contrattuale a complicare l’indispensabile dialogo tra aziende e sindacati. Quando chiediamo lo sviluppo di un sistema industriale vogliamo dire che serve una logica di sistema e quindi una regia nazionale, per evitare la parcellizzazione e per favorire al contrario uno sviluppo armonico che garantisca salute e sicurezza per le lavoratrici e i lavoratori. Sempre in tema giudichiamo positiva la norma contro il massimo ribasso negli appalti, procedura che in questi anni ha mostrato tutti i suoi difetti".
"Da tempo come Cisl e come Fit-Cisl – concludono Cuccello e Pellecchia – sollecitiamo che il governo si impegni di più su questi temi. A titolo di esempio ricordiamo il nostro convegno del 17 aprile 2019 sul tema "La gestione del sistema dei rifiuti tra complessità e sfide future". La sfida appunto è conciliare e sviluppare insieme interessi diversi e strategici del Paese come la crescita economica, lo sviluppo infrastrutturale e la protezione dell’ambiente. Infatti costruire un sistema industriale nazionale dei rifiuti che sia forte e trasparente vuol dire creare posti di lavoro e sviluppo sostenibile e fare chiarezza, cioè l’opposto di quanto avviene oggi troppo spesso, con un sistema frammentato, inefficiente, insostenibile economicamente e ambientalmente e facile terreno per azioni illecite".

Correlati Articoli

Ambiente. Sindacati: "Il Sindacato italiano insieme a quello internazionale si mobilita per la lotta ai cambiamenti climatici contro il riscaldamento globale"
Comunicati stampa

Lavoro: Sindacati, straordinaria riuscita sciopero servizi ambientali, adesione 90%. Mobilitazione per il contratto prosegue, 10 novembre attivo unitario

Ambiente. Sindacati: "Il Sindacato italiano insieme a quello internazionale si mobilita per la lotta ai cambiamenti climatici contro il riscaldamento globale"
Comunicati stampa

Lavoro: Sindacati, 8 novembre sciopero servizi ambientali per rinnovo contratto. Interessati 100 mila addetti, astensione dal lavoro per intera giornata

Topics

  • FIT CISL
  • CISL Nazionale
  • Comunicati stampa
  • Logistica, portualità e ambiente
  • Mobilità
  • Trasporto aereo
  • Viabilità

Dal territorio

  • Bologna
  • Ferrara
  • Modena
  • Parma
  • Piacenza
  • Ravenna
  • Reggio Emilia
  • Rimini
  • Forlì Cesena

Copyright © 2023 Fit-CISL Reti Federazione Italiana Trasporti – EMILIA ROMAGNA – Mail: fitemi@cisl.it – Tel.: +39 051-256809 – FAX : +39 051-255450

PRIVACY

COOKIES

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2022
    • Risorse e bilanci 2021
    • Risorse e bilanci 2020
    • Risorse e bilanci 2019
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Pubblicazioni

© 2023 FIT CISL Emilia Romagna.

Acceddi al tuo account

Password dimenticata?

Completa i campi per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera la password

Inserisci il tuo username o la tua email per resettare la password

Log In
Gestisci Consenso Cookie
In base alla normativa in materia di privacy applicabile FIT CISL Emilia Romagna, titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito e gestire i singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa al link seguente.
Tecnici Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistica/Analytics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Social Media
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Scegli cookie
{title} {title} {title}