FIT CISL Emilia Romagna
lunedì, 4 Luglio
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2019
    • Risorse e bilanci 2020
    • Risorse e bilanci 2021
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FIT CISL Emilia Romagna
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2019
    • Risorse e bilanci 2020
    • Risorse e bilanci 2021
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FIT CISL Emilia Romagna
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Comunicati stampa

Cig. Sbarra: "Chiediamo procedure semplificate e garanzia di copertura"

Fit Cisl di Fit Cisl
26 Giugno 2020
in Comunicati stampa
1 minuti per la lettura
Ambiente. Sindacati: "Il Sindacato italiano insieme a quello internazionale si mobilita per la lotta ai cambiamenti climatici contro il riscaldamento globale"
Condividi l'articolo su FacebookCondividi l'articolo su Twitter

18 giugno 2020 – “Nel 2019 sono state autorizzate 260 milioni di ore di cassa integrazione, mentre nei primi 5 mesi del 2020 circa 1,8 miliardi, quasi tutte negli ultimi due mesi. Questi numeri rendono l’idea delle enormi difficoltà del nostro sistema economico, difficoltà che purtroppo non sono destinate ad esaurirsi in tempi brevi”. Lo ha detto Luigi Sbarra, Segretario generale aggiunto Cisl intervenendo online ad una iniziativa della Cisl Calabria. “Proprio oggi – ha aggiunto – diventano operative, come previsto dal DL Rilancio, le procedure relative alla nuova domanda della cassa integrazione in deroga da presentare all’Inps e non più alle Regioni, e quelle relative alla domanda di anticipazione del 40% da parte dell’Inps, nonché la nuova versione della procedimento. Chiediamo che vengano semplificati al massimo i passaggi procedurali, per normalizzare finalmente, da ora in poi, i tempi di liquidazione dei trattamenti. Ma a maggior ragione domandiamo di conoscere con certezza lo stato reale delle liquidazioni dei trattamenti covid già autorizzati e soprattutto una accelerazione effettiva che consenta ai lavoratori ancora in attesa, che non beneficiano delle nuove procedure, di vedersi accreditati gli importi in tempi brevissimi”. Per il sindacalista “occorre una verifica, tramite rendicontazione a cura dell’Inps, circa le disponibilità finanziarie degli ammortizzatori covid e degli ammortizzatori ordinari, per avere garanzia della sostenibilità economica per tutti gli strumenti di integrazione salariale, in attesa di capire quali siano modalità e tempi per l’utilizzo del Fondo europeo Sure per poter prolungare i periodi fino a fine anno”.

Correlati Articoli

Soppressione Freccia Rossa Milano-Roma, Fit Cisl ER: “Scelta incomprensibile e sbagliata”
Bologna

Soppressione Freccia Rossa Milano-Roma, Fit Cisl ER: “Scelta incomprensibile e sbagliata”

Ambiente. Sindacati: "Il Sindacato italiano insieme a quello internazionale si mobilita per la lotta ai cambiamenti climatici contro il riscaldamento globale"
Comunicati stampa

Coronavirus. Furlan: "Il consiglio Ue approvi domani il recovery plan"

Topics

  • FIT CISL
  • CISL Nazionale
  • Comunicati stampa
  • Logistica, portualità e ambiente
  • Mobilità
  • Trasporto aereo
  • Viabilità

Dal territorio

  • Bologna
  • Ferrara
  • Modena
  • Parma
  • Piacenza
  • Ravenna
  • Reggio Emilia
  • Rimini
  • Forlì Cesena

Copyright © 2020 Fit-CISL Reti Federazione Italiana Trasporti – EMILIA ROMAGNA – Mail: fitemi@cisl.it – Tel.: +39 051-256809 – FAX : +39 051-255450

PRIVACY

COOKIES

ACCESSO

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2019
    • Risorse e bilanci 2020
    • Risorse e bilanci 2021
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio

© 2019 FIT CISL Emilia Romagna.

Acceddi al tuo account

Password dimenticata?

Completa i campi per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera la password

Inserisci il tuo username o la tua email per resettare la password

Log In