FIT CISL Emilia Romagna
domenica, 18 Aprile
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2019
    • Risorse e bilanci 2020
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FIT CISL Emilia Romagna
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2019
    • Risorse e bilanci 2020
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FIT CISL Emilia Romagna
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CISL Nazionale

46 anni fa la strage di Piazza della Loggia. Furlan: "Trasmettere ai giovani la memoria collettiva ed il bisogno di verità"

Fit Cisl di Fit Cisl
26 Giugno 2020
in CISL Nazionale
2 minuti per la lettura
46 anni fa la strage di Piazza della Loggia. Furlan: "Trasmettere ai giovani la memoria collettiva ed il bisogno di verità"
Condividi l'articolo su FacebookCondividi l'articolo su Twitter
Piazza della Loggia28 maggio 2020  – “Non bisogna mai dimenticare la strage terribile di Piazza della Loggia, uno degli attentati più gravi ed oscuri della storia del nostro Paese. Lo dobbiamo fare perché fa parte di quella memoria collettiva che è importante mantenere e trasmettere alle future generazioni”. Lo ha affermato oggi la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, intervenuta in video collegamento alla commemorazione della strage di Piazza della Loggia organizzata dal Comune di Brescia e dalla Casa della Memoria. 
“Non è un gesto rituale ma identitario ricordare quello che accadde a Brescia quella mattina di 46 anni fa”, ha sottolineato la leader Cisl. “Significa ricordare la garanzia di un futuro migliore, i valori della democrazia, le lotte operaie per le conquiste che hanno caratterizzato la nostra storia e che desideriamo tramandare ai giovani, insieme al bisogno di ricercare sempre la verità e la giustizia”. Furlan ha ricordato che la strage di Brescia fu un atto inaccettabile, vigliacco, come altri atti terroristici compiuti in quegli anni nel nostro Paese. “Era una violenza becera ed anonima che cercava di alimentare disordine e paura per disunire il mondo del lavoro, minare la fiducia nelle istituzioni”, ha aggiunto la leader Cisl. “A Brescia morirono uomini e donne di diversa estrazione sociale quella mattina mentre era in corso una manifestazione sindacale e stava parlando un sindacalista della Cisl- ha sottolineato ancora Furlan. Erano persone unite dalla voglia di libertà e di democrazia, accomunate dall’identità antifascista e dalla condanna senza se e senza ma della violenza stragista. Il nostro compito è consegnare intatti questi ricordi ai nostri figli, soprattutto in questa fase di ricostruzione del Paese a causa della terribile pandemia, i cui effetti sulla nostra vita e sulla nostra economia sono paragonabili a quelli di una guerra. Per questo- ha sostenuto la leader Cisl- bisogna riannodare i fili della comunità, alimentare una nuova speranza, essere operatori di giustizia sodiale. Dobbiamo difendere sempre le istituzioni democratiche, incalzare i governi, ricucire il Paese. Il sindacato allora come oggi è in campo per affermare questi principi e questi valori. Occorre un grande patto sociale per un nuovo modello di sviluppo, rimettendo al centro la centralità della persona e del lavoro. Abbiamo bisogno di più Europa: questo è l’antidoto migliore contro i nazionalismi biechi e le democrazie illiberali”. 

Correlati Articoli

Scuola. Furlan e Gissi: "Serve un confronto approfondito e serio. Pronti ad offrire un contributo significativo di idee, di esperienza e di proposte"
CISL Nazionale

Scuola. Furlan e Gissi: "Serve un confronto approfondito e serio. Pronti ad offrire un contributo significativo di idee, di esperienza e di proposte"

Quarantadue anni fa l’assassinio di Aldo Moro. Furlan: "È un punto di riferimento per affrontare con responsabilità questa fase difficile"
CISL Nazionale

Quarantadue anni fa l’assassinio di Aldo Moro. Furlan: "È un punto di riferimento per affrontare con responsabilità questa fase difficile"

Topics

  • FIT CISL
  • CISL Nazionale
  • Comunicati stampa
  • Logistica, portualità e ambiente
  • Mobilità
  • Trasporto aereo
  • Viabilità

Dal territorio

  • Bologna
  • Ferrara
  • Modena
  • Parma
  • Piacenza
  • Ravenna
  • Reggio Emilia
  • Rimini
  • Forlì Cesena

Copyright © 2020 Fit-CISL Reti Federazione Italiana Trasporti – EMILIA ROMAGNA – Mail: fitemi@cisl.it – Tel.: +39 051-256809 – FAX : +39 051-255450

PRIVACY

COOKIES

ACCESSO

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Risorse e bilanci 2019
    • Risorse e bilanci 2020
  • Organigramma
  • Le sedi
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio

© 2019 FIT CISL Emilia Romagna.

Acceddi al tuo account

Password dimenticata?

Completa i campi per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera la password

Inserisci il tuo username o la tua email per resettare la password

Log In